sabato 31 agosto 2013

Things to import in USA!

Quante cose belle si possono importare negli Stati Uniti! In particolare per la Florida ho creato la mia lista personale di idee:

- il gelato (solo e solamente il più buono dell'universo, quello di Jimmy - Muggia TS)!
- le ragazze italiane perchè... italian style, immer geil! :D
- i nostri formaggi e salumi artigianali (qua è tutto confezionato "a sottiletta", tutto industriale. Gli americani non sanno neanche che la mozzarella è tonda, ce l'hanno in dei sacchetti (!!!), tagliata a striscioline come il formaggio gratuggiato...non si può affrontare! E sa di tutto tranne che di mozzarella.
- lo stile/il design italiano. Vedo proprio bene qui qualche giovane architetto designer italiano (così, a caso mi vengono in mente Laura Enrico, Fabio Passon...;)). 
- ...

Gli americani adorano tutto ciò che è italiano e per fortuna la gente oltreoceano non si informa molto della nostra politica interna, altrimenti saremmo gli zimbelli di tutto l'universo (ci siamo vicini comunque...). Vabbè, stavo dicendo che gli americani sono affascinati da tutto ciò che ha a che fare con lo stile, la cucina, la vita italiana e vedrei molto bene qui arredatori d'interni made in italy che aiutino i ricconi del posto a scegliere, con gusto, l'arredamento delle loro mega ville. Qua anche la casetta dell'operaio ha come minimo 13 stanze e 5 bagni e la qualità di vita media, a primo impatto, sembra molto più alta della nostra, nonostante anche qui dicano che ci sia crisi...dovrebbero sentire cosa dice la nostra radio allora, notizia di ieri: disoccupazione giovanile in Italia al 40%! Ahi ahi ahi... 

Tutti in America come cinquant'anni fa! Come sarebbe bello se gli Stati Uniti aprissero di nuovo le porte e ci lasciassero entrare liberamente. Negli ultimi anni gli USA hanno invece adottato una politica molto più restrittiva nei confronti degli immigrati, questo probabilmente per tutelare gli americani stessi sul mercato del lavoro (cosa anche giusta a parer mio). Però NEVER GIVE UP! I modi legali per vivere in questo bellissimo Paese ci sono. Volete sapere come entrare negli Stati Uniti, i tipi di visti esistenti e leggere testimonianze di chi ce l'ha fatta? Continuate a seguirmi, ne parlerò nel mio prossimo articolo! ;)


---
International version

THINGS TO IMPORT IN U.S.A.!
There are so many beautiful things you can import into the United States! In particular for Florida I created my own list of ideas:

- Ice cream (just and only the best, Jimmy's icecream) !
- Italian girls because... Italian style, immer geil! Well, you have to know some german to translate this here... :D
- Our artisanal cheeses and meats (everything here is packaged like "hamburger cheese" style, all industrial. Americans do not even know that real mozzarella has a round shape, they have it in bags, cut into strips such as grated cheese...! And it tastes like everything, except like mozzarella.
- The Italian style and design. In my opinion young Italian architects and designers would do great here (thinking about Laura Enrico, Fabio Passon ... ;)).
- ...

Americans love Italian things and culture, and fortunately people overseas do not get too informed about our domestic policy troubles, otherwise we would be the clowns of the whole universe (we're close anyway...). Oh well, I was saying that Americans are fascinated by everything that has to do with Italian lifestyle, cuisine, and so on...I think interior designers "made ​​in italy" would have a lot of work here, helping people to choose the furnishing for their mega villas, with Italian taste. Here, almost everyone has at least 13 rooms and 5 bathrooms, and the quality of everyday life, at first glance, seems much higher than ours, even though Americans say they have crisis too... They should listen to what our radio says! Yesterday's news: youth unemployment in Italy reached 40%! Ahi ahi ahi...
It would be nice if the United States would open the frontiers once again and let us enter freely, like 50 years ago. In recent years instead, the U.S. has adopted a much more restrictive policy towards immigrants, probably trying to protect the jobs of the people who already are Americans (and actually I think they're right in doing so). But NEVER GIVE UP! There are legal ways to live in this beautiful country, and I'm going to talk about this, and much more, in my next article! ;) 

Talk to you soon!

martedì 27 agosto 2013

Metal Detecting, uno sport di fatica

Cocoa Beach, 8am.

All'alba e al tramonto, al caldo e al freddo, con sole o nuvolo, in mezzo a centinaia di bagnanti in festa o soli in mezzo all'oceano ci sono i metal detectorists, instancabili cercatori d'oro e speranza del XXI secolo. Negli ultimi anni, anche grazie all'aumento del valore dell'oro, è cresciuta molto la ricerca amatoriale di oggetti preziosi antichi o smarriti dai bagnanti sulle spiagge americane (anelli, bracciali, monete, telefonini, orologi, tesori spagnoli ecc.). In Florida, alcuni venditori di metal detector hanno registrato un aumento di vendite oltre il 60% dal 2005 ad oggi (fonte: National Geographic)Prezzo dell'aggeggio infernale: da $200 in su. Per chi non se la sentisse di spendere queste cifre a Cocoa Beach esistono anche i metal detector rentals (i noleggi, sì veramente...), anche se, a sentire chi se ne intende, sembra si rientri dall'investimento iniziale in "men che non si dica"... 

Ma vediamo il profilo del detectorist floridese/ense/iano/o (???) tipico:

- presenza: buffa, lo si riconosce a miglia di distanza
- età media e genere più diffuso: 5o anni, uomo
- solitamente vestito con jeans o pantaloncino e maglietta di cotone, ma si trovano anche alcuni esemplari (belli) a petto nudo
- cappellino da baseball e occhiali da sole (per guardare le tipe senza farsi vedere, lo giuro l'ho trovato scritto in un forum! Che maialini questi americani...)
- calzetti antidonna e scarpette tipo sub, per le lunghe permanenze in acqua
- panza
- cuffie, cavi dappertutto con rischio strozzamento, marsupio, paletta per scavare nel punto fatidico, scolapasta con braccio allungabile e metal detector vero e proprio, un attrezzo che sembra quasi vivere di vita propria e che, fatto scivolare sul terreno, manda segnali acustici al paron al ritrovamento di oggetti metallici.

Ho visto scene talmente esilaranti che non ho avuto il coraggio di fotografarle. Vi ho selezionato comunque alcune immagini che meritano da google: 


 
 
Secondo me questi cercano anche nella tazza del water...
Il primo della serie di foto è una vera e propria star del settore, Gary Drayton, con tanto di primi piani e interviste sui maggiori siti web dedicati a questa proficua attività (vedi link). Lui utilizza lo Spanish treasure style...  

Ed ecco che sui forum si danno i consigli sui MUST HAVE: 
Metal Detecting on Florida Beaches – What to Bring Metal Detecting on Florida Beaches

- Your Detector (Duh, and yes I have forgotten it on a trip or two),
- A spare battery pack. I always had a rechargeable battery pack and a alkaline pack as a back up.
- SUN SCREEN!!!
- Light long sleeve shirt and hat with a brim to block the sun (you can tilt your head at the right angle and block the sun out of your eyes) and sun glasses (Some of the beaches are white and it is like going snow blind after a while form the sun reflecting off of the sand) and if you should look at a pretty girl…and there are plenty…you wont look like you are staring. Just don't walk into anyone or anything while doing so.
- A tool belt with pouches or pants with plenty of pockets (One for the good stuff you find, one for junk, one for an occasional nice shell, etc).
- A bottle of nearly frozen water and a way of carrying it. I had mine in a belt around my waste.
- A SAND SCOOP! I used the long handled model so I didn't have to bend down so much. 
http://detectusa.com/guide-to-metal-detecting-on-florida-beaches/

Questo durissimo ma fruttuoso hobby vi ha fatto luccicare gli occhietti e adesso dovete assolutamente saperne di più? Ma state tranquilli! Per voi c'è la guida professionale della Metal Detecting Florida...! E si trovano anche video/documentari su Youtube, ore e ore di lavoro...eccone uno relativo proprio a Cocoa Beach: Metal Detecting Cocoa Beach Florida On A Weekday

Dai dai sono buona e vi svelo ancora un segreto, i posti migliori dove andare col vostro nuovo giocattolo.

The three best places to go Metal Detecting on Florida Beaches are

  1. In the water where people swim and frolic all day and lose jewelry - But most people don't go in the water because their detector is not water proof OR the waves make it to hard. But guess what? There is a better way…go at low tide! Most of the Florida papers carry the tide charts daily. you can get them on line as well. Go an hour before low tide and you can metal detect for 3 hours (an hour before, an hour during low tide and an hour after) often right where people are swimming and wading at high tide!
  2. Half way up the beach where people are sitting and laying and taking off their pants and shirts and putting it all on towels. I can't tell you how many times I would find piles of change along with earings or a ring all together an inch under the sand where someone had it on a blanket and lost it in the sand and never knew or something!
  3. Along cuts in the sand – when waves come in at high tide or at any time the winds are stronger then normal they can erode a cut in the sand. essentially a drop off or little cliff 1 foot to 6 feet tall. detecting along the base of this sand cut can yiels great finds IF you get there before all the other Metal Detector Treasure hunters!                                                                                               http://detectusa.com/guide-to-metal-detecting-on-florida-beaches/#ixzz2d9U4pLL9

Insomma il metal detecting è un'attività da non sottovalutare, soprattutto in tempi di crisi. Un consiglio a chi fosse interessato a provarlo: andate a farlo in America, dove nessuno vi guarda e vi giudica, a meno che non vi imbattiate nel turista italiano di turno, il quale si rotolerà nella sabbia dal ridere fino ad affogare nel mare.


Mitiche fonti foto: 1. http://www.minelab.com/treasure-talk/interview-with-gary-drayton-spanish-treasure-hunter-part-2
2. http://detectusa.com/guide-to-metal-detecting-on-florida-beaches/
3. http://paul-barford.blogspot.it/2012/12/focus-on-uk-metal-detecting_3.html
4. http://channel.nationalgeographic.com/channel/diggers/articles/metal-detecting-101/
5. http://www.metaldetectingflorida.com/products/item7.cfm
6. http://www3.hants.gov.uk/archaeology-collections/finds.htm
7. http://www.sun-sentinel.com/news/broward/fort-lauderdale/sfl-spring-break-4-2011420110314154137,0,6211403.photo

venerdì 2 agosto 2013

Obiettivo? Imparare a cavalcare senza sella! ;)


Che bello andare a cavallo! Questa è un'altra delle attività che ho trovato in super sconto su Groupon, 4 lezioni da 1 ora ciascuna a $79.00 invece di...bho non mi ricordo esattamente, comunque almeno il doppio. ;) Per ora ho fatto due lezioni e mi sono divertita moltissimo, prenderò le altre due lezioni quando torno negli USA a settembre, perché adesso devo tornare un mesetto a casa per rifare il visto e rivedere tutti i miei carissimi amici che mi mancano tantissimo! Trovare il maneggio è stata un'impresa (il Labirinto del Minotauro in confronto è una passeggiata di salute), senza gps acceso e fumante probabilmente non ce l'avrei fatta. Grazie di esistere Navigatore Satellitare. Insieme ai cavalli ho avuto la fortuna di trovare Lisa, un'insegnante bravissima e dolcissima, nonostante sia tedesca (ah, i soliti pregiudizi!), sposata con un americano e con tre figli, arrivata in Florida una ventina di anni fa e felicissima di stare qui e di fare il lavoro dei suoi sogni. Trovo bellissimo incontrare persone felici di quello che fanno e ultimamente mi capita spesso. Che sia un segno che sono anche io sulla strada giusta?!... Insomma, prima lezione con un cavallo dal nome Harshey (spero sia scritto giusto, ma tanto mica si accorge, non sa leggere...hihi) in un recinto piccolo e circolare; seconda lezione con Stella, in un recinto molto più spazioso, dove ho potuto "dar spettacolo" delle cose imparate alla lezione precedente. Durante la prima lezione, a parte imparare come salire e scendere dal cavallo senza infastidirlo (tra parentesi, poverini questi cavalli, tutto il giorno "al lavoro" con 40 gradi e umidità al 99%), sono rimasta in groppa per tutto il tempo con il walker, una persona che cammina a terra e accompagna il cavallo tenendolo per le briglie. Sentire questo animale sotto di sé mentre procede è affascinante, mi piace molto il tipo di posizione che bisogna mantenere seduti e il fatto che il cavallo "senta" dove volgi lo sguardo e ogni singolo muscolo del corpo, muovendosi di conseguenza. C'è una frase che fa rima, ma che ora non ricordo in inglese, che dice "Guarda per terra e ti ritroverai con la faccia nella melma", per dire che il cavallo va dove va il tuo sguardo, bella no? Alla seconda lezione ero già in grado di portare il cavallo da sola, con e senza tenere le redini, e ad andare al trotto con le mani sopra la testa e gli occhi chiusi. Che sensazione! E' interessantissimo vedere come il cavallo sappia esattamente quanta esperienza o inesperienza (nel mio caso) abbia chi gli sta sopra e cerchi di "metterti alla prova" in continuazione. Fai di tutto per farlo partire e lui rimane immobile come una statua; esegui accurati tentativi per fermarlo e lui continua a passeggiare indisturbato mentre ti rivolge lievemente lo sguardo come per dire "con un pò più convinzione forse ce la fai..." E poi finalmente liberiamo il cavallo dalla pesante sella, lo ringraziamo per la pazienza e gli diamo una carota o una crocchetta che si mangia senza dire A. Alla fine questo si becca pure le coccole, una bella doccia fresca, una spazzolata per asciugarlo e finalmente il ricongiungimento con i suoi amici cavalli...che vita! Per le due lezioni che mancano sono d'accordo con Lisa che le faremo quando torno in Florida. Lisa mi è piaciuta talmente tanto, è stata così gentile e disponibile che ci siamo scambiate i numeri e siamo diventate amiche. Ci siamo già raccontate un sacco di storie divertentissime all'ombra di un bell'alberello che è diventato il suo nascondiglio preferito per prendersi delle piccole pause dal lavoro. Lisa, una grande insegnante e persona!

I contatti della scuola e del maneggio sono:

6360 Arborwood Avenue 
CocoaFlorida 32927 
Tel. (321) 543-2924 

Stella, cavalla leader del suo gruppo. Ci siamo divertite un sacco insieme!

Chi vuole un pò di banana? Nessuno, non siamo mica scimmie!!!

Ecco Lisa, la mia fortissima insegnante


lunedì 29 luglio 2013

Oma's favourite store!

Für meine liebste Oma, die sich total in Ross verliebte, als wir das erste mal nach Florida kamen, im Jahre 2010. Hab dich so lieb Omi! Du hättest dort am liebsten Alles gekauft!

Dedicated to my beloved grandmother Erna, who fell in love with Ross's stores when we came for the first time to Florida, in 2010. Love you Omi! You'd have bought quite everything in there!

Dedicato alla mia adorata nonnina, che si innamorò perdutamente dei negozi Ross la prima volta che visitammo la Florida, nel 2010. Ti voglio un mondo di bene Omi! Avresti comprato proprio tutto là dentro!

I know translation is not literally made, don't be fussy... :P

Here's a great picture of the trip we took to Florida to visit my little sister Katrin (who worked in Orlando for Disney World), in 2010. From right to left: my little sister Katrin, my mother Irene, my grandmother Erna, my sister Manuela and me. Location: Miami
Love you super girls!



sabato 27 luglio 2013

Penne or spaghetti with CHEESE and BACON

Yeah, I love pasta! Here's a new recipe for you


Ingredients for 2 people:
- Penne or spaghetti (200g) (hey, don't mix them together!!!)
- Garlic (1 clove)
- Smoked bacon (4 strips)
- Pepper jack cheese (2 slices) or any other type (eg. swiss)
- Baby spinach (2 big fists)
- Salt
- Extra virgin olive oil

Put a pot of water on medium-high heat. Cut the bacon strips into small pieces and put it in a pan, on medium-high heat for 5 minutes, then remove with a spoon the fat in excess. Add the garlic (cut in half, so you can pull it off easily before serving the dishes) and spinach and cook all at medium-low heat until the spinach will turn dark and soft. Finally, add the cheese, letting it melt with the rest of the sauce.
When the pasta water boils put the salt and the penne or spaghetti into it.
When the pasta is ready (al dente, please!), trickle it and mix it with the sauce. If you want you can add a bit of raw extra virgin oil. Ready, ENJOY!

mmh, good! ;)

Now same in italian...

Penne o spaghetti con formaggio e bacon

Ingredienti x2 persone:
- penne (200g)
- aglio (1 spicchio)
- bacon affumicato (4 strisce)
- formaggio pepper jack (2 fettine) o qualsiasi altro tipo (ad es. swiss)
- spinaci baby (2 pugni grossi)
- sale
- olio extravergine di oliva

Metti una pentola piena d'acqua sul fuoco.
In una padella metti il bacon tagliato a piccoli pezzettini e soffriggilo per 5 minuti, poi togli con un cucchiaio il grasso in eccesso. Aggiungi l'aglio (tagliato in due così lo puoi togliere più facilmente a fine cottura) e gli spinaci, cuocendo il tutto a fuoco medio-basso fino a quando gli spinaci diventano scuri e morbidi. Infine aggiungi il formaggio, lasciandolo amalgamare con il resto del sugo.
Quando l'acqua bolle, salala e butta la pasta. Cottura al dente, mi raccomando! ;)
Quando la pasta è pronta scolala e mescolala insieme al sugo, se vuoi aggiungi un filo di olio extravergine a crudo. Pronto, BUON APPETITO!

venerdì 26 luglio 2013

Tour in kayak lungo il Banana River

Una mattina in totale relax in mezzo alla natura
La mia passione per la canoa mi ha portata anche qui a cercare il modo per andarci. Sono fortunatamente capitata in una parte della Florida dove è possibile praticare molti sport, specialmente quelli d'acqua, grazie alla presenza del mare aperto e di quello interno, più tranquillo e praticabile. Tra gli sport outdoor che ho visto finora troviamo la vela, il surf, il kitesurf, lo sci d'acqua e tutti i suoi simili (wakeboard, tube ecc.), canoa, football e baseball (immancabili perché sport nazionali), ciclismo e golf. 

Appena trasferita in Florida ho pensato di curiosare su Groupon e ho trovato delle offerte veramente carine per l'area, tra cui un tour di 2 ore in canoa sul Banana River, il mare interno, che ho acquistato per un prezzo irrisorio, $14.00 (10 euro). Anche prenotare l'uscita è stato semplicissimo, l'agenzia aveva infatti creato un sito apposito dove poter controllare le disponibilità e prenotare in totale autonomia. Prenoto per un uscita mattutina, con partenza alle 10.00 dalla Manatee Cove, una piccola insenatura e vero e proprio covo di lamantini. Mi sono trovata circondata da almeno una trentina di esemplari, che venivano a sbuffare e a giocherellare proprio sotto alla mia canoa (ce n'era anche uno con un baby, stupendo!). Inizia il nostro giro, siamo un gruppi di 10 persone (uno più strano dell'altro, tra cui una ragazzina che si lamentava e aveva paura di TUTTO, povera l'anima nostra...), capitanate da una guida molto particolare. Jason, un uomo sulla cinquantina, con un cappello americano che nascondeva dei ricci biondi e con un passato un pò oscuro trascorso a sopravvivere, in modi più o meno legali, dopo una prematura uscita dall'istruzione incoraggiata dalla madre, stufa di sentirsi chiamare a casa dagli insegnanti del figlio (complimenti...). Questo Jason si è rivelato una piacevolissima guida nella rilassante pagaiata (adatta anche a chi non è mai salito su una canoa) fino ad un'isoletta in mezzo al fiume, dove, smontati dai nostri mezzi, ci siamo messi tutti quanti con i piedi in acqua per rinfrescarci un pò. Le temperature e l'umidità dell'aria sono sempre molto alte e quando batte il sole e non c'è un alito di vento sembra di bollire, pronti per buttare la pasta... :D

Con l'acqua alle ginocchia seguivamo la nostra guida come i pulcini la loro chioccia, alla ricerca di animaletti da osservare tra cui meduse, delfini, pesci da pastura (come li chiamano qui), granchi grossi e mini, un essere preistorico che mi ha lasciata veramente impressionata, ovvero il Triops cancriformis (il cosiddetto fossile vivente, un animale vecchio 300 milioni di anni, la specie animale più antica del mondo - vedi foto). Infine le bellissime "lucciole marine", delle palline di gelatina innocue che vagano nell'acqua e che si illuminano al buio. Tour in canoa vengono organizzati di notte appositamente per vederle, deve sembrare di navigare su una coperta piena di stelle, che bellezza!
Ritorno altrettanto tranquillo, chiacchierando di pizza e usanze italiane con i bambini, che ormai avevano preso confidenza con me e il mio strano accento. Nessun alligatore in vista, un ultimo saluto alle manatee e...alla prossima!

Per chi volesse prenotare questo tour in canoa la pagina su Groupon dove ho acquistato con lo sconto è questa. Il sito web dell'agenzia che organizza le uscite è islandtimekayking-com.webs.com







mercoledì 24 luglio 2013

On morning surfing...

Fonte foto: Ocean morning


I love to feel the water running on my arms as I move towards the waves,
I love the light reflecting on this great white expanse,
I love to let me fall into the arms of the foaming waves,
And smile at the ocean when, for a moment, it makes me believe to be able to master it.


Adoro sentire l'acqua scorrere sulle mie braccia mentre mi muovo verso le onde,
Adoro la luce che si riflette bianchissima su questa grande distesa oceanica,
Adoro lasciarmi cadere tra le braccia delle onde spumeggianti,
E sorridere all'oceano quando, per un attimo, mi fa credere di essere in grado di dominarlo.